L’efficacia di un percorso terapeutico dipenderà, in buona parte, dalla qualità della relazione che si costruirà con il proprio psicologo / psicoterapeuta.
Per questo motivo, prima di iniziare una psicoterapia sono previsti almeno tre colloqui di consultazione che hanno sia una funzione conoscitiva, sia l’obiettivo di mettere a fuoco i motivi che portano a richiedere una psicoterapia.
Dopo i primi tre colloqui, paziente e psicoterapeuta potranno decidere se proseguire insieme nel percorso ed eventualmente stipulare una sorta di “patto terapeutico” che determinerà la frequenza e la durata delle sedute.
Un primo colloquio psicologico gratuito intende agevolare chi si trova di fronte al compito di dover scegliere il proprio psicoterapeuta.
Il colloquio psicologico

Hazel Ipp e Macolm Slavin
“Sul non confondere la parte per il tutto: Sensibilità relazionale e molteplicità”
Roma, novembre 2013
Il colloquio con lo psicologo / psicoterapeuta si caratterizza per l’attenzione all’esplorazione dei vissuti emotivi e della soggettività del paziente.
La qualità dello scambio tra paziente e psicoterapeuta avrà un ruolo centrale al fine di promuovere una relazione di fiducia.
Ogni relazione terapeutica avrà caratteristiche e obiettivi specifici. In linea generale, tuttavia, possiamo affermare che in ogni percorso terapeutico si acquisiranno una maggiore consapevolezza delle proprie aree di vulnerabilità e una serie di nuovi strumenti da utilizzare sia durante che al termine del lavoro psicoterapeutico.
La frequenza dei colloqui
La continuità e la costanza del lavoro terapeutico, così come anche la frequenza minima di una volta a settimana, hanno un ruolo decisivo nel determinare l’efficacia di una psicoterapia e la qualità della relazione paziente/ psicoterapeuta.
Nel corso dei primi colloqui sarà valutata la motivazione del paziente ad intraprendere un percorso con continuità e per un periodo di tempo adeguato al raggiungimento degli obiettivi stabiliti nella fase di consulenza.
Per informazioni e appuntamenti
contattare il dott. Perrini
Psicologo Psicoterapeuta Psicoanalista Relazionale
Cell. 338/2065762
Specialista in Psicologia Psicoanalitica del Sé e Psicoanalisi Relazionale, il dott. Perrini ha ampia esperienza nel lavoro di consulenza psicologica e psicoterapia con l’adulto, l’adolescente e la coppia genitoriale.
Svolge privatamente l’attività di Psicologo Psicoterapeuta a Roma, e si interessa di problematiche legate all’adolescenza e alla genitorialità, di dissociazione, genere, trauma relazionale, psicoterapia psicosomatica, problemi associati alla dipendenza e allo sviluppo delle relazioni affettive.
Il dott. Perrini si occupa di ansia, depressione, attacchi di panico, problematiche tra genitori e figli, balbuzie, bullismo, traumi evolutivi, disturbi alimentari, problematiche relazionali, disturbi di personalità, disfunzioni sessuali, disturbi psicosomatici, problemi legati all’identità di genere e all’omosessualità, tossicodipendenza.